Il Decreto Legislativo n. 247, “Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità Europea“, pubblicato sulla G.U. n. 16 del 21 01 2011, è divenuto attuativo e – tra le altre cose – definisce i requisiti minimi del personale di condotta dei locomotori, sia fisici che psicologici.
All’articolo 10, punto 1 C, e nell’art 15 è chiaramente indicato il ruolo dello psicologo nel rilascio della certificazione di idoneità psicoattitudinale in fase di assunzione e durante il periodo di attività dei macchinisti. Nell’Allegato 3° punto 2.2 sono invece elencati i requisiti psicologici, attitudini operative individuate per questo tipo di attività di sicurezza (cognitive, di comunicazione, psicomotorie) e fattori di personalità.?
Maggiori informazioni nel PDF del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Fonte: Ordine Psicologi del Lazio
0 risposte su “Lo Psicologo, le Ferrovie e la Certificazione di idoneità psicoattitudinale.”
Mi chiedevo a chi potersi rivolgere per proporsi nel ruolo, non ho trovato riferimenti. Mi interesserebbe capirne le concrete applicazioni. Grazie