Categorie
Primo piano Psicologi & Società

Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Nuove mozioni alla Camera dei Deputati

Nel corso della seduta di Giovedì 12 Marzo scorso l’Assemblea ha ripreso la discussione – interrotta nella seduta dello scorso 16 gennaio – su diverse mozioni sul gioco d’azzardo patologico (Gap).

Questo l’elenco delle mozioni approvate:

la Mozione 1-00703 nella parte in cui impegna il Governo

a promuovere protocolli precisi e stringenti che disciplinino le procedure di intervento per chi si occuperà del sostegno e del recupero sia dei soggetti affetti da ludopatie sia dei loro familiari al fine di evitare abusi e illeciti

la Mozione 1-00706, che impegna il Governo

a provvedere in tempi rapidi all’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (Lea), e all’inserimento all’interno dei medesimi, delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo; […] ad assumere iniziative per stanziare ulteriori indispensabili risorse a integrazione di quelle, peraltro insufficienti, già previste dalla legge n. 190 del 2014, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo

la Mozione 1-00710, che impegna il Governo

a garantire attraverso il Ministero della salute adeguate risorse destinate alla cura e alla riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo

la Mozione 1-00715, che impegna il Governo

  • «ad attivare entro tre mesi presso il Ministero della salute l’Osservatorio nazionale sulla dipendenza da gioco d’azzardo patologico, Osservatorio che: effettua il monitoraggio della dipendenza da gioco d’azzardo patologico, con particolare riferimento ai costi sociali, economici e psicologici ad essa associati, nonché ai relativi fattori di rischio, in relazione alla salute dei giocatori e all’indebitamento delle famiglie; redige e trasmette al Ministro della salute un rapporto annuale sull’attività svolta, rapporto che può contenere anche proposte volte a migliorare il sistema degli interventi socio-sanitari e socio-assistenziali in favore dei soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico; […] definisce linee guida per lo svolgimento di corsi di formazione sui rischi collegati al gioco d’azzardo […] tenuti da soggetti dotati di comprovata competenza ed esperienza nella materia, individuati prioritariamente tra gli operatori dei servizi per le tossicodipendenze»;
  • «a reperire idonee risorse aggiuntive rispetto agli stanziamenti del Fondo sanitario nazionale, ed esterne allo stesso, per la garanzia del rispetto dei livelli essenziali di assistenza per la cura dei soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico»;
  • «ad adottare un piano nazionale per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da gioco d’azzardo patologico e ad assumere iniziative per istituire, nello stato di previsione del Ministero della salute, il fondo per la prevenzione, la cura e la riabilitazione del gioco d’azzardo patologico, al fine di finanziare gli interventi di prevenzione, di informazione, di formazione e di cura in favore delle persone affette da patologia da gioco d’azzardo patologico, nell’ambito del piano obiettivo previsto dal Ministero della salute»;

la Mozione 1-00736, che impegna il Governo

a fissare le linee guida per lo sviluppo degli interventi di prevenzione, cura e reinserimento delle persone affette da ludopatia; […] ad assumere le necessarie iniziative per la creazione di un Fondo, finanziato attraverso una percentuale sui proventi derivanti dalla tassazione sul gioco e dalle eventuali sanzioni elevate nei confronti di concessionari e gestori, attraverso il quale verranno finanziati gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione specificatamente destinati alle persone affette da gioco d’azzardo patologico

la Mozione 1-00759, che impegna il Governo

ad assumere tutte le iniziative opportune perché siano destinate risorse adeguate al fine di riabilitare i giocatori dipendenti e prevenire l’ulteriore aumento dei malati

L’Assemblea ha, invece, respinto la Mozione 1-00594, nella parte in cui avrebbe impegnato il Governo «a garantire il libero accesso nei luoghi aperti al gioco agli psicologi delle asl».

Qui il resoconto completo della seduta.

2 risposte su “Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Nuove mozioni alla Camera dei Deputati”

Nella pratica clinica riscontro un aumento di richieste di aiuto rispetto a questa recente dipendenza che coinvolge non solo giovani, ma anche e soprattutto adulti e in particolare, donne.

Lascia un commento