Categorie
Primo piano Psicologi & Professione

FONDAZIONE PSICOLOGI. Molti soldi, poche garanzie. Voi la volete?

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, rappresentato dal preSidente Fulvio Giardina, intende creare una FONDAZIONE PSICOLOGI

Questo 29 e 30 Aprile discuteremo il seguente punto in OdG “Prima lettura della bozza di Statuto per la costituzione della Fondazione“, tuttavia

ballano molti SOLDI, ho forti dubbi sulle condizioni ambientali che ad oggi accompagnano tale iniziativa!

Le Fondazioni (si possono facilmente costituire presso un notaio, con una spesa minima) possono accedere al 5 per mille, hanno sgravi fiscali,  possono liberamente ricevere fondi, donazioni, da aziende pubbliche ma anche da privati, senza l’obbligo di dichiarare chi le finanzia e senza il dovere di depositare un bilancio.

A discrezione del loro management, le Fondazioni possono rimanere al riparo da sguardi indiscreti ed anche da norme severe, come il falso in bilancio, che significa galera. Neppure devono tenere necessariamente una contabilità ufficiale delle erogazioni ricevute. Una vera pacchia.

 

In prima battuta vi illustro le ragioni dei miei forti dubbi, a seguire le caratteristiche che avrebbe questa Fondazione Psicologi (così come da bozza statuto inviatoci in visione)

Insomma, avviare e gestire una Fondazione Psicologi, che gestisce decine e centinaia di migliaiai di euro degli psicologi, che può acquistare immobili e molto altro, è una questione moooolto delicata che richiede massima TRASPARENZA, massima ETICA, massima GARANZIA

 

La trasparenza

Da oltre 2 anni lamento mancanza di adeguata trasparenza in CNOP Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Non esistevano delibere con l’esplicitazione di budget per l’avvio di iniziative, l’affido di incarichi e così via. Ho più volte votato contrario a deliberazioni, con dichiarazione di voto, lamentando questa opacità nella gestione dei soldi del CNOP.

Purtroppo, nell’area riservata, i Verbali non sono pubblicati (come ad esempio in Ordine Lazio) e quindi mai le potrai leggere 😉

Ed anche la sezione Amministrazione Trasparente fino a poco fa era completamente VUOTA ed ora è stata popolata dal alcuni documenti, ma non da quelli più succulenti, dove si parla di soldi

 

L’Ordine Sicilia che cade a pezzi su questioni di SOLDI

L’Ordine Psicologi Sicilia è rappresentato dal preSidente Fulvio Giardina, che è anche preSidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

In questi giorni si sono dimessi 4 Consiglieri di maggioranza (tra cui la VicePresidente!!!) per un presunto “episodio di uso improprio di SOLDI“. Questa la segnalazione del consigliere di minoranza Angelo Barretta:

La discussione si è sviluppata, altri elementi stanno emergendo. La vicepresidente avrebbe lamentato che di fatto questo è solo l’ultimo episodio. Sarebbe interessante sapere se intedeva riferirsi?

Si parlerebbe – sempre secondo la dichiarazione della VicePresidente, sopra riportata dal Consigliere di minoranza – di un presunto uso fuori evidenza Consiglio della carta di credito dell’Ordine.

Parrebbe pure, dalle discussioni emerse su Facebook, che nello specifico l’evento presentava gli esiti di un progetto gestito da una associazione la cui presidente è figlia di uno degli attuali consiglieri.

Insomma, continuano a trapelare informazioni che certamente pongono seri dubbi sulle culture e pratiche di gestione dei soldi degli iscritti. Sono certo che è tutto un malinteso, ma intanto le dimissioni ci sono e le informazioni sono pubblicamente circolate da chi lì c’era.

 

Lo scandalo ENPAP del palazzo in via della Stamperia

E’ una ferita inferta alla comunità degli psicologi che ancora stenta a rimarginarsi, e ciò anche a causa delle scelte politiche – nuovamente – del preSidente Fulvio Giardina.

A fronte dello scandalo, l’ex preSidente ENPAP Angelo Arcicasa è imputato per truffa aggravata. Era una maggioranza espressione di AUPI (che nonostante lo scandalo lo ricandidò alle elezioni poi vinte da AltraPsicologia), del sindato degli psicologi sanitari il cui segretario generale è il dott. MARIO SELLINI.

In quest’ultimo periodo, presso i tribunali di Roma, i giudici stanno ascoltando MARIO SELLINI in udienze del processo di via della Stamperia, come testimone informato di fatti.

Noi di AltraPsicologia stiamo andando alle audizioni, ma siamo soli, non c’è nessuno. Sarebbe estremamente ILLUMINANTE ascoltare ciò che emerge!

Negli atti ufficiali MARIO SELLINI, sebbene non sia stato imputato, risulta di fatto presente nelle varie fasi della trattativa. Il Giudice, durante le udienze, lo ha più volte ammonito per presunta RETICENZA. 

Perché ti racconto di Sellini e dell’indagine per truffa aggravata ai danni dell’ENPAP e degli psicologi italiani?

Perché Fulvio Giardina ha ben pensato di inserire Mario Sellini in Staff di Presidenza CNOP, come… consulente ai rapporti con la Pubblica Amministrazione!!!!

sellini-staff-cnop

In pratica il Consiglio Nazionale degli Psicologi si avvale, per i rapporti con la Pubblica Amministrazione di quella stessa persona che compare negli atti ufficiali dello scandalo della Stamperia e che viene audito dai Giudici su tale materia (ripeto: come soggetto NON imputato)

NON MI CAPACITO!!!!

 

Un CNOP allineato a prescindere

Altro elemento da non sottovalutare… oramai in Consiglio Nazionale esiste una minoranza formata da 3 Ordini (Lazio, Piemonte e Marche), dopodiché un blocco unico di maggioranza…

Uno stuolo di preSidenti che vota favorevole, sempre favorevole, in scioltezza, anche laddove mancano elementi di budget, dove mancavano delibere, dove viene meno il rispetto del primato (da Regolamento) del Consiglio… insomma, oramai tutt’uno per me molto poco distinguibile…

 

 

Ora, in queste condizioni – e mi limito alle più eclatanti – il preSidente Fulvio Giardina ci propone di votare la creazione di una Fondazione Psicologi, che movimenterà centinaia di migliaia di euro, di SOLDI DEGLI PSICOLOGI!

TU COME VOTERESTI? STARESTI TRANQUILLO E SERENO?

 

Ho ricevuto adesso la bozza dello statuto che discuteremo il 29 e 30 Aprile pv.

La bozza di Statuto della Fondazione è un “assegno in bianco” ai gestori

Il mandato della Fondazione sarebbe: “soddisfare anche la richiesta di attività di formazione permanenteaggiornamento, informazione professionale nel migliore interesse dell’utente e della collettività e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo del,a comunità professionale professionale

Con quali e quanti soldi? Con quali criteri di qualità? Con quali criteri di trasparenza? Chi gestirà le attività di formazione e aggiornamento? Come verrebbe scelto? Chi verrebbe chiamato a fare numerose ore di formazione? Ci sarebbero Enti a cui sub-appaltare l’erogazione di formazione? Chi siederà nel Consiglio di Amministrazione? Come verrà scelto? Quanto verrà pagato? Potremo accedere ai bilanci quando neppure quelli del CNOP sono visibili? Magari metterete a preSidenza il buon Mario Sellini? E Form-AUPI (ente di formazione del sindacato AUPI) verrebbe nel caso coinvolto?

Non solo, lo Statuto riporta diverse altre “competenze”

Art. 1, comma 1: “il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi od altro organismo equivalente che lo dovesse sostituire nei poteri

Che significa? Che si possono individuare organismi esterni al CNOP in grado di rappresentare a PIENI POTERI la gestione della Fondazione, ovvero dei soldi degli psicologi?

Art. 4, comma b: “individuare specializzazioni e specifiche competenze all’interno della professione

Che significa “individuare specializzazioni”? Solo lo STATO può stabilire specializzazioni, non una Fondazione di diritto privato!

Art. 4, comma e: “sostenere e valorizzare le attività di formazione, aggiornamento ed informazione professionale svolte da altri enti accreditati e comparteciparvi con qualsiasi forma di collaborazione

Che significa? In potenza se il gestore è amico di una specifica scuola di specializzazione, o di un ente di formazione, o di un provider ECM può dargli dei soldi degli psicologi senza doverne rendere conto? Senza nessuna procedura ad evidenza e/o comparazione? Queste maglie larghe possono creare MOSTRI

Art. 5, comma f: “realizzare ed attuare programmi e iniziative di formazione, aggiornamento ed informazione professionale degli psicologi e di coloro che studiano per divenirlo

Che significa? Soldi per le UNIVERSITA’? Soldi per soggetti privati (anche amici) che lucrano con studenti di Psicologia?

La Fondazione Psicologi potrà inoltre (stando a quanto scritto nella bozza di statuto):

(i) acquisire immobili in proprietà

INCREDIBILE!!! Abbiamo subito l’onta della Stamperia, abbiamo un CNOP che prevede una Fondazione con la possibilità ACQUISTARE IMMOBILI… non voglio crederci!!!

(ii) investire gli eventuali proventi della propria attività, anche quelli provenienti dai beni immobili, nella realizzazione degli scopi statutari;

Si, hai capito bene, è previsto che la Fondazione Psicologi possa generare proventi economici, ed anche mediante i beni immobili… ma quali maglie larghe apre questo statuto? Cosa rischiamo di dare ed in mano a chi?

(iii) esercitare ogni altra attività, anche di prestazione di servizi

Che significa? In pratica si mette in totale CONFLITTO DI INTERESSE con chi già opera nel mercato, con ovvia posizione privilegiata, essendoci dietro il CNOP e/o altre istituzioni?

(IV) partecipare o costituire società di persone o capitale, consorzi, associazioni ed ogni altra struttura economico-organizzata

E qui diventa palese e pacchiana la cosa…

 

Decine, centinaia di domande sulle modalità di gestione di questa Fondazione Psicologi…

Chiariamoci… le persone qui citate sono tutte persone indubbiamente integre, oneste e d’onore. Ci mancherebbe! E’ che ci sono elementi di realtà – oggettivi – che mi pongono dei dubbi… insomma, visto che qui le denunce per diffamazione fioccano, sino a chiedere 200.000€ di risarcimento ad una iscritta della Sicilia, metto avanti le mani… non intendo diffamare nessuno, mi state tutti simpatici, vi rispetto… ma NON MI FIDO per mille legittime ragioni 🙂

 

Categorie
Primo piano Psicologi & Professione

ENPAP. A 4 anni dallo scandalo della Stamperia. Un cameo per voi

Erano le ore 20 del 31 Gennaio 2012. Mentana, sul TG di LA7 dava notizia della presunta compravendita truffa del palazzo in via della Stamperia, a Roma, che coinvolgeva l’allora Presidente ENPAP Angelo Arcicasa. Come vedrai nel servizio, AltraPsicologia contribuì all’emersione della notizia.

Nel giro di un paio d’ore facemmo partire, come AltraPsicologia, una “Petizione per il Commissariamento del CdA ENPAP” che nel giro di un paio di giorni raccolse oltre 8.000 adesioni di colleghi indignati. Ed anche nei mesi successivi riuscimmo a tenere alta l’attenzione, come testimonia questo contributo a Report (uno dei tanti che riuscimmo a produrre su media locali e nazionali):

L’allora Presidente ENPAP Angelo Arcicasa, attualmente rinviato a giudizio per truffa aggravata, afferiva all’allora maggioranza AUPI, il sindacato degli psicologi sanitari.

Sindacato AUPI presieduto ora come allora dal Segretario Mario Sellini, che attualmente ricopre anche l’incarico di “Consulente Rapporti con la Pubblica Amministrazione” per il Consiglio Nazionale Psicologi, presieduto dal Presidente Fulvio Giardina, anch’egli afferente AUPI.

 

Prima di arrivare ai giorni nostri… un cameo 😉

Durante queste festività natalizie mi sono ricavato qualche ora per sistemare un cumulo di fogli e scartoffie accatastate nel corso degli ultimi anni, una impresa titanica 😛

Ad un certo punto una romantica ed amaramente divertente sorpresa… mi ricapita tra le mani la lettera che Angelo Arcicasa inviò a tutti gli iscritti ENPAP il 30 Ottobre 2009, a sei mesi dal suo insediamento a Presidente ENPAP.

Qui potete scaricare la lettera di Angelo Arcicasa agli iscritti ENPAP, in versione integrale, tuttavia vorrei riportare alcuni passaggi che sono veramente preveggenti 😛

Il Consiglio di Amministrazione, anche in conseguenza di quanto accaduto in passato, non perseguirà logiche di tentare, a qualsiasi costo, di ottenere massimi rendimenti. (…) Il denaro degli psicologi sarà gestito con la cautela che l’attuale congiuntura consiglia al fine di non esporre a rischi il capitale dell’ENPAP

Per poi concludere con la promessa solenne:

Nell’ottica di attuale la massima trasparenza dei propri atti nei confronti degli iscritti, trovi i testi delle decisioni del CdA e del CIG nell’area riservata del sito web

Beh… visto il ricarico di circa 18 MILIONI di euro generati nell’arco di un paio di ore nella compravendita del palazzo in via della Stamperia a Roma, vista l’estrema difficoltà che i due consiglieri CIG di AP all’epoca avevano di attingere ad informazioni, direi che le promesse prodotte dall’allora neo-Presidente ENPAP sono state decisamente mantenute, vè?!?! 😉

Mi ha fatto specie leggere questa lettera ad oggi, dopo lo scandalo.

Fortunatamente, nel frattempo, gli allora due consiglieri di minoranza – Federico Zanon e Stefania Vecchia – sono poi diventati Consiglieri del CdA dell’attuale maggioranza ENPAP, a marcia AltraPsicologia… ed a questo punto arriviamo all’oggi…

 

La trasparenza in ENPAP, oggi

A 4 anni dal più grande scandalo che mai abbia coinvolto la comunità degli psicologi italiani, a fronte dell’enorme diffidenza e sospetto che gli altri interlocutori istituzionali poi mostrarono al nuovo governo dell’ENPAP… ebbene, ad oggi posso affermare con certezza che la maggioranza ENPAP, targata AltraPsicologia, ha rivoluzionato il concetto di trasparenza e le relative pratiche 🙂

Questa la sezione trasparenza dell’ENPAP

A Marzo 2014 IlSole24Ore premia l’ENPAP come una delle casse più trasparenti

Sempre IlSole24Ore, ad Aprile 2015, riconosce il grande lavoro a favore della trasparenza fatto in ENPAP da AltraPsicologia

Sulla scia il Presidente di AP, Federico Zanon, mette a confronto la gestione della trasparenza tra i vari Ordini territoriali e CNOP, il nazionale… d’altro canto alcuni sono AltraPsicologia ed altri sono AUPI 😉

Insomma, l’ENPAP – oggi – è tornato un interlocutore istituzionale credibile ed apprezzato, capace di apportare innovazioni e non solo sul tema della trasparenza!

Potete controllare voi stessi su: