Salta al contenuto
Nicola Piccinini
Psicologia, Formazione, Social web, Politica Professionale

        Tag: psicologo

        Categorie
        Primo piano Video

        Psicologi VS abusivi. Intervista su RaiNews24

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 14 Luglio 2018

        La video inchiesta del giornalista Luca Bertazzoni, che entra dentro gli studi di alcuni counselor, ha suscitato molto clamore ed attenzione.

        Avendone promosso la diffusione come Ordine Psicologi Lazio, sono stato contattato dalla trasmissione “Basta la Salute” di RaiNews24 per avere delucidazioni circa questo fenomeno dei counselor e sulle ricadute ed i rischi a carico dei cittadini. Qui puoi vedere l’intervista:

        Il tempo a disposizione era ovviamente poco, il giornalista incalzava con domande e vi era quindi la necessità di proporre concetti semplici, di impatto e acquisibili da un pubblico nazional-popolare.

        Dovendo poi focalizzarmi sul fenomeno dei counselor, sull’abusivismo professionale, sui rischi salute per i cittadini, ho valutato fosse opportuna una precisa strategia comunicativa.

        I counselor ci erodono spazio su tutte le aree di salute e benessere, schiacciando lo psicologo sulla sola dimensione della cura. Lo con-fondono appositamente con lo psicoterapeuta così da liberare lo spazio su cui proporsi.

        Questo, ad esempio, è una intervista di un Dirigente di AssoCounseling in cui appare evidente e fastidiosa l’equazione “counselor : benessere = psicologo : patologia”

        L’obiettivo dell’intervista non doveva quindi essere quello di articolare i vari ambiti dello psicologo, né quello di differenziarlo dalle altre figure.

        L’obiettivo doveva quindi essere quello di SVUOTARE il posizionamento di questi non psicologi, riportando a noi gli ambiti di salute e benessere.

        Avendo poco tempo e dovendo comunque passare concetti semplici e velocemente metabolizzabili, ho valutato opportuno accentuare il contrasto, ho voluto consapevolmente stressare il posizionamento dello psicologo su salute e benessere.

        Tenete poi conto che solitamente chi si rivolge a counselor è portatore di domande psicologiche più o meno complesse, ma evidentemente percepisce l’immagine di queste figure come “porti sicuri” rispetto all’immagine dello psicologo, che lo traghetterebbe invece su posizionamenti di cura e patologia…

        Dobbiamo proprio ROMPERE questa dinamica di “scelta e acquisto” di servizio psicologico. E per fare ciò, in modo brusco, ho cercato di svuotare il senso del rivolgersi a non professionisti (rappresentando anche le ricadute in termini di rischio salute) perché dallo psicologo potranno portare le loro domande sentendole in “porti sicuri“… e da lì cominceremo il nostro lavoro, quale che sia l’entità e la tipologia della domanda.

        Andare ad articolare, o “anche” solo a mettere di mezzo gli altri versanti:

        1. avrebbe allungato i tempi e non si poteva, mi tagliavano e magari uscivano poi montaggi non funzionali
        2. avrebbe indebolito il contrasto che invece reputo funzionale.
        • Tag abusivismo, abusivismo professionale, abuso di professione, Assocounseling, counseling, Counselor, psicologo, RaiNews24, Video Youtube

        Categorie
        Primo piano Psicologi & Marketing

        Sai in quale mese la gente cerca maggiormente lo PSICOLOGO?

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 1 Marzo 2016
        • 5 commenti su Sai in quale mese la gente cerca maggiormente lo PSICOLOGO?
        In quale mese la gente cerca maggiormente lo PSICOLOGO?

        Lo sai in quale mese dell’anno la gente cerca maggiormente lo psicologo?

        Conosci GOOGLE TREND? E’ il servizio gratuito online, di Google, che permette di conoscere in tempo reale le tendenze di ricerca su specifici argomenti, comparandoli e mostrandone la storia nel tempo.

        Ho così provato a cercare PSICOLOGIA, selezionando solo le ricerche effettuate in ITALIA, dal 2004 ad oggi:

        Tre informazioni secche:

        • SETTEMBRE è sempre il mese dell’anno che segna il picco di ricerche con la keyword Psicologia
        • DICEMBRE è sempre il mese dell’anno che segna il minor numero di ricerche con la keyword Psicologia
        • negli ultimi dieci anni si è registrata una diminuzione costante di ricerche della keyword Psicologia

        Molto curioso, non trovi? Molto probabilmente, come evidenziato nei commenti, settembre è il periodo in cui ragazzi e ragazze cercano informazioni sulla Facoltà di Psicologia 😉

        Ho quindi provato a comparare l’andamento di PSICOLOGIA con quello di PSICOLOGO.

        Ecco il risultato:

        A quanto pare, l’argomento Psicologia ha subito un calo di ricerche negli anni, mentre il professionista psicologo, pur avendo numeri di ricerche molto inferiori, ha più o meno mantenuto l’andamento ed anzi pare in aumento nell’ultimo paio di anni. E rispetto ai periodi dell’anno? Seppure in maniera più sfumata, parrebbe che DICEMBRE rimane un mese in cui vengono cercati di meno sia PSICOLOGIA che PSICOLOGO, mentre

        [bctt tweet=”si cerca maggiormente lo PSICOLOGO sia a SETTEMBRE che a GENNAIO, ovvero a inizio anno lavorativo o inizio anno solare”]

        Ti risulta? Qual’è la tua esperienza a riguardo?

        Ho quindi curiosato un pò di chiavi di ricerca proprie dello psicologo.

        Questo l’andamento della keyword ANSIA:

        Due dati evidenti:

        • i picchi di ricerca tendenzialmente si verificano nei mesi AGOSTO/SETTEMBRE e DICEMBRE/GENNAIO, proprio in concomitanza degli inizi di ciclo annuale, proprio allineati alla ricerca di PSICOLOGO
        • la ricerca del termine ANSIA sta sensibilmente aumentando di anno in anno

        Ho quindi comparato ANSIA a PAURA:

        Come l’ansia, anche la paura è un termine in costante aumento. In questo caso interessante collegare i picchi “di paura” alla cronaca.

        Dicembre 2010, picco assoluto negli ultimi 10 anni, era il mese in cui la Camera da la fiducia a Berlusconi, passata per tre voti, e le strade vengono devastate e messe a ferro e fuoco.

        A seguire Gennaio 2012. La nave da crociera Costa Concordia si incagliava all’isola del Giglio. Una tragedia in real time, per giorni, su giornali, tv, radio, internet.

        MALATTIA sale, BENESSERE e SALUTE scendono

        Ti propongo un ultimo spunto fra i tanti possibili:

        Come puoi vedere, a fronte di una diminuzione costante di ricerche su BENESSERE e SALUTE sono aumentate in maniera vertiginosa quelle sulla keyword MALATTIA.

        L’utilità di Google Trend

        Google Trend è uno strumento gratuito e molto utile per monitorare lo Zeitgeist, lo spirito del tempo. E’ una risorsa utile anche nella pianificazione delle azioni di content marketing e promozione.

        Nel corso online “Strategie e strumenti per promuovere e sviluppare la tua attività professionale di psicologo e/o psicoterapeuta” useremo questo ed ulteriori strumenti utili ad individuare tendenze e nicchie di opportunità professionale su cui offrire servizi psicologici che riscontrano clienti 😀

        Ti va di “giocarci” un pò?

        Ti va di giocare un pò con Google Trend, con altre combinazioni di keyword?

        Curiosa e lascia un tuo commento :o)

        ciuz
        Nicola

        • Tag ansia, benessere, Google Trend, malattia, paura, psicologia, psicologo, Salute

        Categorie
        Psicologi & Marketing

        Lo Psicologo come Servizio Complementare

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 3 Dicembre 2012
        • Nessun commento su Lo Psicologo come Servizio Complementare
        Lo Psicologo come Servizio Complementare

        Qualche mese fa ho conosciuto un medico veterinario, responsabile marketing di una importante associazione di categoria di medici veterinari. In pratica l’associazione si occupa di fornire competenze e risorse di marketing e gestione alle cliniche affiliate. Mi raccontò di una ricerca di mercato che avevano commissionato ad una società esterna, a livello nazionale. L’obiettivo era quello di conoscere i motivi per cui i clienti abbandonano una specifica clinica veterinaria. La finalità potrebbe essere anche scontata, ma i risultati assolutamente inattesi 😉

        A tuo avviso, per quale motivo un cliente abbandona una clinica veterinaria?

        Prenditi un minuto, prova a pensare alle possibili ragioni di abbandono.

        Ti dico già che il “costo”, la “spesa economica”, è al secondo posto 😉

        Quindi… quali altre opzioni hai citato?

        Va bene, te lo dico… tanto non lo avrai certamente indovinato 😛

        La difficoltà di trovare parcheggio auto 😉

        Chi lo avrebbe detto! La mancanza di parcheggio è stato il principale motivo di abbandono della clinica veterinaria per ben il 21% degli intervistati. Nelle grandi città il dato si alza in modo sensibile. Sorprendente non trovi?

        Un prezioso ritorno di intelligence. Le cliniche, adesso, sanno che attivando una convenzione con il garage del quartiere o di zona riusciranno ad abbattere il principale motivo di abbandono 😉

        La convenzione con il garage altro non è che un servizio complementare.

        Il valore percepito dal cliente, quale che sia il servizio in esame, è solitamente dato dalla somma di più ingredienti. Il cliente, al momento della scelta di acquisto di un servizio pone attenzione alla soluzione complessiva. Un ingrediente in più può fargli valutare quel servizio unico e prezioso, un ingrediente in meno potrebbe portare il cliente a scegliere altre opzioni.

        I servizi complemenentra vengono quindi “aggiunti” al servizio che il cliente effettivamente acquista al fine di aumentare il valore complessivo dell’offerta.

        Quale utilizzo dei servizi complementari da parte di uno psicologo?

        Fondamentalmente due:

        1. ragionare se, rispetto allo specifico servizio psicologico offerto, si individuano servizi complementari in grado di aumentare significativamente il valore complessivo della nostra offerta, agli occhi del segmento di utenza a cui ci rivolgiamo

        2. ragionare se il nostro servizio, le nostre competenze, possono essere proposte come servizio complementare a soggetti terzi, così da permettergli di aumentare sensibilmente il valore complessivo della loro offerta

        In tutti e due i casi il servizio complementare deve essere comunque sostenibile economicamente. Per quanto migliorativo, non dovrebbe infatti erodere eccessivamente il margine di guadagno netto sul servizio, né dovrebbe costringere ad alzare troppo il costo del servizio per tutelare i margini 😉

        Un modo piuttosto immediato per individuare possibili servizi complementari, per te o per terzi, è di pensare a ciò che – per lo specifico cliente – avviene prima, durante e dopo l’acquisto/erogazione del servizio.

        Sicuramente l’esempio del parcheggio auto convenzionato può essere di spunto anche per uno psicologo. A Roma, ad esempio, sicuramente potrebbe rappresentare un valore aggiunto importante a basso impatto sui margini di guadagno.

        Allo stesso modo un collega che, ad esempio, si occupa di cambiamento di stile alimentare in persone con problemi cardiologici e di diabete, potrebbe aggiungere servizi complementari in convenzione tipo palestre. O ancora, il collega che si occupa di servizi all’infanzia potrebbe aggiungere servizi complementari di ludoteche, asili nido, negozi di accessori, ecc…

        Questo stesso collega, potrebbe poi pensare di proporsi come servizio complementare a terzi. Si accorge che nel suo quartiere, nella sua città, ci sono 2 o 3 ristoranti, con clientela mediamente giovane, che hanno spazi a sufficienza e non utilizzati… Pensa quindi di proporgli uno spazio di baby sitting, a mo’ di laboratorio psico-educativo. Struttura una bella proposta, la propone. Il ristorante acquisisce così un servizio complementare, a basso costo rispetto al flusso serale, che gli permette di rendersi distintivo ed appetibile al segmento dei genitori con figli piccoli che intendono godersi la serata, stando tranquilli perché il bambino è in buone mani… Io almeno ogni tanto ci andrei eheheh

        Non solo! Quello spazio diviene un’opportunita di aggancio del genitore, di relazione da alimentare poi in altri contesti e per altre offerte di servizio.

        Pochi esempi tra tanti possibili. Alcune volte già operiamo queste sinergie. La tecnica dei servizi complementari, se ben impostata, può generare diverse opportunità di interesse per lo psicologo 🙂

        Chiediamoci quindi… in quale contesto viene utilizzato il nostro servizio? Che cosa succede prima, durante e dopo l’utilizzo? Possiamo identificare le maggiori difficoltà vissute dai clienti? Come possiamo eliminare queste difficoltà tramite l’offerta di servizi complementari?

        Le stesse domande rivolgiamole alla possibile attività terza: il ristorante, la piscina, lo studio di consulenza aziendale, l’agenzia immobiliare, la società di viaggi, ecc… Nel prima, durante e dopo, i loro clienti incontrano specifiche difficoltà? Il nostro profilo professionale può risolvere e/o aumentare il loro valore complessivo di offerta? È tutto ciò, ha per loro un costo sostenibile rispetto al margine che solitamente sostengono per erogare quel servizio?

        Ha mai provato ad utilizzare queste tecniche? Ti attivi con queste modalità? Sarebbe interessante avere tuoi riscontri o esempi concreti 🙂

        Di questa tecnica parleremo, ovviamente, nel corso online “Strategie e strumenti per promuovere e sviluppare la tua attività professionale di psicologo e/o psicoterapeuta“, dove avremo modo di pianificare il progetto di promozione e di acquisire strumenti e tecniche per metterlo efficacemente in opera 😀

        Buon lavoro
        Nicola

        • Tag psicologo, servizio complementare

        Categorie
        Psicologi & Professione

        Riforma delle professioni. Cosa cambia per lo psicologo?

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 18 Agosto 2012
        • Nessun commento su Riforma delle professioni. Cosa cambia per lo psicologo?

        La Riforma delle Professioni è finalmente giunta in porto. Il DPR n. 137 del 7 agosto 2012 stabilisce nuove regole per tutte le professioni ordinistiche, fatte salve in particolare le specificità di quelle sanitarie. 

        Continua a leggere “Riforma delle professioni. Cosa cambia per lo psicologo?”
        • Tag psicologi, psicologo, riforma delle professioni, riforma professioni

        Categorie
        Psicologi & Marketing

        I Medici “denunciano” la svendita su Groupon. E gli Psicologi?

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 23 Novembre 2011
        • 381 commenti su I Medici “denunciano” la svendita su Groupon. E gli Psicologi?

        Faccia un passo avanti chi non ha mai sentito parlare di Groupon, il portale web che offre quotidianamente prodotti e/o servizi a prezzi scontatissimi, grazie ai meccanismi del coupon e dell’acquisto di gruppo.

        Da diverso tempo è facile imbattersi in annunci di medici che offrono prestazioni sanitarie a costi veramente irrisori, con sconti che superano anche il 50% rispetto ad una normale parcella. Ultimamente anche gli psicologi cominciano ad affacciarsi

        Continua a leggere “I Medici “denunciano” la svendita su Groupon. E gli Psicologi?”

        • Tag Groupon, marketing, medico, Ordine Medici Bologna, Ordine Psicologi, psicologo

        Categorie
        Psicologi & Marketing

        Può una sana alimentazione alimentare la professione dello psicologo?

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 7 Febbraio 2011
        • Nessun commento su Può una sana alimentazione alimentare la professione dello psicologo?

        Sempre più di frequente mi imbatto in articoli che parlano dell’impatto dell’alimentazione sui diversi aspetti della vita e della salute degli individui, in tutte le fasce d’età. Quasi mai si affronta il versante patologico (bulimia, anoressia, ecc…), quanto più quello del comportamento alimentare, ovvero dello stile alimentare dell’individuo, in un regime di “normalità” ed in un’ottica di “salutogenesi”.

        Rimango colpito dalla quantità di spunti che si offrono alla nostra professione per produrre offerte di servizio in linea con potenziali bisogni emergenti. Rimango stupito di quanto invece una gran parte di noi colleghi rimane ancorata ai temi più patologici ed al ruolo prettamente psicoterapeutico dello psicologo!

        Continua a leggere “Può una sana alimentazione alimentare la professione dello psicologo?”
        • Tag Alessandro Salvini, alimentazione, comportamento alimentare, depressione, dieta, obesità, perinatale, psicologo

        Categorie
        Psicologi & Società

        Lo psicologo in Diabetologia

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 24 Maggio 2010
        • Nessun commento su Lo psicologo in Diabetologia
        Lo psicologo in Diabetologia

        Psicologia e diabetologia, un’accoppiata apparentemente vincente a detta dell’ASL di Asti che decide attivare un progetto pilota di alcuni mesi in cui viene valorizzata la figura dello psicologo nel team della Diabetologia.

        In pratica, attraverso lo stanziamento di 10 mila euro è stata garantita una borsa di studio ad hoc per un laureato in psicologia impegnato nell’accoglienza dei nuovi pazienti colpiti da diabete di tipo 2, il più diffuso.

        La presenza dello psicologo nel reparto diretto da Luigi Gentile viene garantita da diversi anni, ma grazie ai Lions – che hanno contribuito all’iniziativa – viene ulteriormente perfezionata e strutturata. In sostanza chi accede in Diabetologia può essere seguito, sin dalla prima seduta, dallo specialista che lo aiuterà ad affrontare le implicanze emotive della malattia e lo sosterrà nell’approccio terapeutico.

        Continua a leggere “Lo psicologo in Diabetologia”
        • Tag asti, diabetologia, Lions, Luigi Gentile, psicologo

        Categorie
        Psicologi & Professione

        Counselor e Abuso della Professione di Psicologo. Analisi di una Consulenza Tecnica di Parte (a favore degli psicologi).

        • Autore articolo Di Nicola Piccinini
        • Data dell'articolo 6 Gennaio 2010
        • Nessun commento su Counselor e Abuso della Professione di Psicologo. Analisi di una Consulenza Tecnica di Parte (a favore degli psicologi).

        Vi ricordate l’intervista al Prof. Eugenio Calvi circa la Sentenza Definitiva per abuso di professione di psicologo? Sentenza, tra l’altro molto importante in quanto accerta l’esclusività di colloquio, osservazione e somministrazione di test allo psicologo.

        Nell’ultimo mese ha ottenuto oltre 5.000 visualizzazioni e riscosso un grande interesse tra i colleghi. In quest’articolo vi propongo l’analisi di una Consulenza Tecnica di Parte vera e propria (ovviamente filtrata di qualsiasi riferimento) che dà evidente sostanzialità alle “invasioni di campo” ad opera del counselor-naturopata nei confronti della nostra professione di Psicologo.

        In un’ottica di sempre maggiore coscienza e conoscenza, innanzitutto degli psicologi, vi prego di diffondere il PDF ai vostri colleghi. GLI STRUMENTI PER GESTIRE QUESTI FENOMENI DI ABUSO ESISTONO, DOBBIAMO SOLO FARE PRESSIONE ALL’ORDINE PER METTERLI IN PRATICA! Proprio in tal senso, vi ricordo e rimando anche alla nostra proposta operativa sull’abuso di professione che intendiamo portare all’Ordine Lazio nel caso venissimo eletti.

        Continua a leggere “Counselor e Abuso della Professione di Psicologo. Analisi di una Consulenza Tecnica di Parte (a favore degli psicologi).”
        • Tag abuso di professione, Counselor, Eugenio Calvi, naturopata, psicologo, sentenza

        © 2023 Nicola Piccinini

        Powered by WordPress

        All'inizio ↑ Su ↑