Lo sai in quale mese dell’anno la gente cerca maggiormente lo psicologo?
Conosci GOOGLE TREND? E’ il servizio gratuito online, di Google, che permette di conoscere in tempo reale le tendenze di ricerca su specifici argomenti, comparandoli e mostrandone la storia nel tempo.
Ho così provato a cercare PSICOLOGIA, selezionando solo le ricerche effettuate in ITALIA, dal 2004 ad oggi:
Tre informazioni secche:
- SETTEMBRE è sempre il mese dell’anno che segna il picco di ricerche con la keyword Psicologia
- DICEMBRE è sempre il mese dell’anno che segna il minor numero di ricerche con la keyword Psicologia
- negli ultimi dieci anni si è registrata una diminuzione costante di ricerche della keyword Psicologia
Molto curioso, non trovi? Molto probabilmente, come evidenziato nei commenti, settembre è il periodo in cui ragazzi e ragazze cercano informazioni sulla Facoltà di Psicologia 😉
Ho quindi provato a comparare l’andamento di PSICOLOGIA con quello di PSICOLOGO.
Ecco il risultato:
A quanto pare, l’argomento Psicologia ha subito un calo di ricerche negli anni, mentre il professionista psicologo, pur avendo numeri di ricerche molto inferiori, ha più o meno mantenuto l’andamento ed anzi pare in aumento nell’ultimo paio di anni. E rispetto ai periodi dell’anno? Seppure in maniera più sfumata, parrebbe che DICEMBRE rimane un mese in cui vengono cercati di meno sia PSICOLOGIA che PSICOLOGO, mentre
[bctt tweet=”si cerca maggiormente lo PSICOLOGO sia a SETTEMBRE che a GENNAIO, ovvero a inizio anno lavorativo o inizio anno solare”]
Ti risulta? Qual’è la tua esperienza a riguardo?
Ho quindi curiosato un pò di chiavi di ricerca proprie dello psicologo.
Questo l’andamento della keyword ANSIA:
Due dati evidenti:
- i picchi di ricerca tendenzialmente si verificano nei mesi AGOSTO/SETTEMBRE e DICEMBRE/GENNAIO, proprio in concomitanza degli inizi di ciclo annuale, proprio allineati alla ricerca di PSICOLOGO
- la ricerca del termine ANSIA sta sensibilmente aumentando di anno in anno
Ho quindi comparato ANSIA a PAURA:
Come l’ansia, anche la paura è un termine in costante aumento. In questo caso interessante collegare i picchi “di paura” alla cronaca.
Dicembre 2010, picco assoluto negli ultimi 10 anni, era il mese in cui la Camera da la fiducia a Berlusconi, passata per tre voti, e le strade vengono devastate e messe a ferro e fuoco.
A seguire Gennaio 2012. La nave da crociera Costa Concordia si incagliava all’isola del Giglio. Una tragedia in real time, per giorni, su giornali, tv, radio, internet.
MALATTIA sale, BENESSERE e SALUTE scendono
Ti propongo un ultimo spunto fra i tanti possibili:
Come puoi vedere, a fronte di una diminuzione costante di ricerche su BENESSERE e SALUTE sono aumentate in maniera vertiginosa quelle sulla keyword MALATTIA.
L’utilità di Google Trend
Google Trend è uno strumento gratuito e molto utile per monitorare lo Zeitgeist, lo spirito del tempo. E’ una risorsa utile anche nella pianificazione delle azioni di content marketing e promozione.
Nel corso online “Strategie e strumenti per promuovere e sviluppare la tua attività professionale di psicologo e/o psicoterapeuta” useremo questo ed ulteriori strumenti utili ad individuare tendenze e nicchie di opportunità professionale su cui offrire servizi psicologici che riscontrano clienti 😀
Ti va di “giocarci” un pò?
Ti va di giocare un pò con Google Trend, con altre combinazioni di keyword?
Curiosa e lascia un tuo commento :o)
ciuz
Nicola
5 risposte su “Sai in quale mese la gente cerca maggiormente lo PSICOLOGO?”
Ciao Nicola, credo che il trend sia legato più alla ricerca della facoltà di psicologia. Se infatti confronti altre keywords come “ingegneria”, “medicina” e “giurisprudenza” noti lo stesso identico pattern (con frequenze più alte o più basse). Dai un’occhiata:
https://www.google.com/trends/explore#q=psicologia%2C%20ingegneria%2C%20giurisprudenza%2C%20medicina&cmpt=q&tz=Etc%2FGMT-1
Probabilmente poi c’è una base costante di ricerche della parola “psicologia” che sta “sotto” e non è visualizzabile, anche se probabilmente ha un andamento costante nel corso dell’anno.
Psicologia a settembre viene cercata probabilmente dagli studenti che informano su quale università scegliere, o comunque fare le ultime ricerche prima di affrontare la scelta.
Marco e afa avete ragione, la ricerca di info sulla facoltà distorce sicuramente i risultati, e l’allineamento con le altre facoltà di fatto lo conferma 🙂
Rimane il dato che anche la ricerca “psicologo”, seppure in misura minore, aumenta in quel periodo.
E dal vs punto di vista il trend negativo potrebbe quindi essere legato alla diminuzione di ricerca info sulla facoltà o altro?
Grazie per l’indicazione relativa a Google Trend, è il genere di strumento che attendevo da tempo. In passato ho provato a ricavare dei dati dal sito dell’Istat, ma con risultati in molti casi infruttuosi, od assolutamente insufficienti.
Questi dati mi confermano un sospetto che avevo da tempo circa la profonda influenza e connessione degli stati dell’umore in generale con le notizie che ci pervengono dalla società (caratterizzati come sappiamo da un “martellamento mediatico” sullo stato della crisi economica perdurante, spesso non accompagnata da una visione strategica sulle possibili soluzioni e quindi da una via di uscita (mi riferisco all’immaginario collettivo)!
Il trend riportato corrisponde a quello dell’ingresso di nuovi pazienti nel mio studio. Da vari anni nuovi pazienti mi cercano prevalentemente a settembre e ottobre, mentre avviene un calo durante l’estate. E’ da tenere presente che esercito in 2 località di mare in cui molte persone lavorano durante la stagione estiva come Rimini e Pesaro.