Youtube può rappresentare una grande ed inaspettata risorsa di marketing anche per lo Psicologo, se usato in modo strategico 😉
Se cerchiamo PSICOLOGIA su Youtube otteniamo circa 378.000 risultati. Numeri importanti, ma quanti saranno poi realmente fatti da Psicologi?
Se cerchiamo PSICOLOGO ci restituisce circa 27.000 risultati. Effettivamente poco, neppure un decimo presumibilmente…
Ebbene, chiariamoci subito sul fatto che YOUTUBE non è solo un grande contenitore di video su bambini che ridono e gattini che miagolano, ma anche un potente strumento di comunicazione e marketing per imprese e professionisti… quindi – colpo di scena – anche per lo PSICOLOGO 😀
Il trend dell’internet video marketing è in rapida ascesa. Statistiche ci informano che da qui a un 3/4 anni la maggior parte dei contenuti online verrà fruita attraverso video, piuttosto che attraverso testo.
E’ in atto un processo di democratizzazione della pubblicazione video sostenuto dall’estrema facilità con cui oramai si può produrre video, anche in mobilità!
Ciò che fa emergere non è più la forma e perfezione del video, ma la sostanza, la qualità del contenuto, la creatività!
Youtube è il terzo sito web al mondo più visitato, dopo Google e Facebook. Più della metà dei video sono stati votati o commentati dagli utenti, denotando quindi un alto engagement al di là della sterile fruizione. Il 3,7% delle visite mondiali proviene dall’Italia. Il 58% degli utenti hanno un’età compresa tra 18 -49, nello specifico 18/34 il 35% e 35/49 il 28%.
Insomma, cominciare ad usare oggi Youtube per il proprio marketing di Psicologo significa porre basi di vantaggio competitivo da qui a pochissimi anni 😀
Anche per tale ragione abbiamo pensato di proporvi il webinar gratuito:
Lo Psicologo su Youtube. Istruzioni per l’uso.
Mercoledì 13 Novembre, dalle 18 alle 19,30
In attesa del webinar, eccoti intanto una breve checklist per cominciare ad approcciare a Youtube 😀
Innanzitutto, prima di avviare un tuo canale Youtube, chiediti:
[checklist icon=”facetime-video” iconcolor=”#dd0000″ circle=”yes”]
- perché voglio avviare un canale YouTube?
- che tipo di video voglio caricare e condividere?
- qual è la mia utenza target?
- i miei video sono interessanti per la mia utenza?
- ci sono altri canali YouTube che offrono il mio stesso prodotto/servizio?
- quanti video e con quale frequenza voglio caricare su youtube?
- in quale modo realizzerò i miei video?
- quali e quante risorse (soldi,tempo,energie) voglio investire sul mio canale YouTube?
- in quanto tempo voglio ottenere dei risultati dal mio canale YouTube?
- come intendo valutare l’efficacia ed il successo del mio canale YouTube?
[/checklist]
OK, chiariti tutti questi aspetti, in attesa del webinar, prova ad aprire il tuo canale. Questi alcuni accorgimenti:
[checklist icon=”facetime-video” iconcolor=”#dd0000″ circle=”yes”]
- Registrati a YouTube. Prima di iniziare la tua attività su YouTube, devi creare (se non lo possiedi) un account gmail (https://mail.google.com/)
- Carica il tuo avatar e l’immagine di sfondo. Dal pannello impostazioni, clicca su “Il mio Canale”->”Impostazione Canale” e sotto la voce “Aspetto” modifica a tuo piacimento la grafica del tuo canale.
- Crea Titolo e Descrizione del canale. Sempre da “impostazioni canale”, clicca su “Informazioni ed impostazioni”, per inserire le informazioni su di te ed il tuo canale, in modo da fornire una presentazione sui tuoi servizi e contenuti ai tuoi utenti.
- Inserire le TAG del canale. Questa parte è importantissima, in quanto permetterà agli utenti di YouTube e Google di trovare il tuo canale nelle loro ricerche. Inserisci le parole chiave che caratterizzano il tuo canale.
- Configura le tue TAB pubbliche del tuo canale. Cliccando sulla TAB “Schede”, puoi decidere come far apparire il tuo canale YouTube al pubblico, cliccando sul menù a tendina “Scheda Predefinita” potrai decidere la disposizione grafica del tuo canale.
- Imposta i LINK con gli altri tuoi canali social. Dalle impostazioni YouTube, cerchiamo e clicchiamo su l’opzione “Condivisione”. Nella pagina che si aprirà sarà possibile connettere i proprio account social al canale Youtube.
[/checklist]
Diverse altre informazioni di tipo tecniche, ed anche strategico le puoi trovare nel sito web http://www.tuttosuyoutube.it/
Durante il webinar vedremo di declinare il tutto rispetto alle nostre specifiche esigenze di Psicologo
Intanto… stai già utilizzando Youtube? Che te ne pare? O invece ci stai pensando?
Un caro saluto e buone visioni 😛
Nicola