Categorie
Psicologi & Professione

Psicologi, ECM, Tirocini retribuiti e Patto di Stabilità

Finalmente un Ordine ha preso posizione chiara rispetto ad alcuni passaggi presenti nel famoso Patto di Stabilità 2012 di cui tanto (o troppo poco) si è chiacchierato!

L’Ordine Psicologi Lombardia ha inviato una comunicazione ufficiale al CNOP, il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, riguardante l’attuale sistema formativo ECM e la questione dei tirocini pagati (… a tutti, ma non agli psicologi!!!)

Rispetto al tema degli ECM l’OPL ha inviato una lettera aperta (scarica .pdf) al CNOP e pubblicato una nota informativa di dettaglio sul proprio sito web. In sintesi conferma “l’assenza di sostanziali novità e cambiamenti in materia di ECM … rispetto a quanto già contenuto nel  Codice Deontologico degli Psicologi italiani, che prevedeva già che il professionista dovesse mantenere un aggiornamento costante della propria formazione“, ed anzi coglie l’occasione per suggerire al CNOP una

Categorie
Psicologi & Professione

Una Sentenza BOMBA contro le scuole che formano counselor!

Una sentenza BOMBA stabilisce che gli psicologi non potranno più formare all’uso di strumenti psicologici dei non-psicologi! Ci avevano portato davanti ad un Giudice, ed il Giudice li ha messi davanti ad un’amarissima (per loro!) sentenza: in sintesi, riferendosi a chi forma counselor (scuole di Psicoterapia in primis!) la sentenza afferma che “l’insegnamento dell’uso degli strumenti a persone estranee equivale in tutto e per tutto a facilitare l’esercizio abusivo della professione, ciò che la legge e il codice deontologico (art. 9) tutelano direttamente prescrivendo comportamenti attivi per impedirlo“.

Vi ricordate? Tutto cominciò con l’Ordine Psicologi Lombardia che aveva invitato le Scuole di Psicoterapia lombarde a seguire una Carta Etica (leggi articolo). Tra gli indicatori di qualità e di condotta etica vi era anche il fatto che la Scuola non dovesse formare counselor e limitrofi, di fatto infrangendo l’art.21 del Codice Deontologico

Categorie
Psicologi & Professione

I counselor denunciano gli Psicologi

Il dado è tratto. Un gruppo di counselor ha portato in tribunale l’Ordine Psicologi Lombardia. Nei mesi scorsi l’OPL propose una Carta Etica, ad adesione volontaria, alle Scuole di Psicoterapia lombarde. Ne scrissi nell’articolo “Carta Etica, Psicoterapia e Counselor. Un chiaro “no” alle linee guida ad personam”. L’iniziativa suscitò forti critiche e scomposte reazioni da parte di alcune realtà formative che propongono specialistiche a psicologi e corsi di vario genere a counselor, coach e simili…

L’Ordine Psicologi Lombardia portò ovviamente avanti l’iniziativa, anche forte delle molte adesioni da parte di diverse Scuole di Psicoterapia lombarde, ed a fronte dell’ampia e

Categorie
Psicologi & Professione

Il Counseling è dello Psicologo! Arriva il parere dell’Antitrust sulla posizione dell’Ordine Psicologi Piemonte

Lo scorso anno l’Ordine Psicologi Piemonte ha pubblicato una lettera riguardante il counseling in cui prende posizione netta rispetto ai pseudoprofessionisti che spesso si accavallano alla figura dello Psicologo. In particolare afferma:

“La legge n. 56/1989 Definisce la professione di psicologo stabilendo che essa “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività diabilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità […] Tutto ciò che rientra nell’ambito di attività sopra descritto è, quindi, ex lege

Categorie
Psicologi & Professione

L’estinzione della Facoltà di Psicologia così come oggi la conosciamo…

Il 23 Dicembre scorso la riforma dell´Università è diventata legge grazie all’approvazione del ddl Gelmini da parte del Senato. Il testo di legge dovrà adesso passare al vaglio del Presidente della Repubblica ed essere poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Tra ottobre e dicembre scorso ho scritto diversi articoli sulla questione e qui potete trovarne un elenco completo. In particolare denunciavo l’aggregazione della Facoltà di Psicologia di Roma con Medicina nella nuova Facoltà di Medicina e Psicologia, ed ovviamente lamentavo la mancanza di