Lo scorso 18 Febbraio, in occasione del 27° anniversario della Lg. 56/89 che istituì l’Ordine degli Psicologi, come Ordine Psicologi Lazio abbiamo avviato lo “Sportello di Consulenza Legale Gratuito per Vittime di Abuso di Professione Psicologica“.
Un servizio a vantaggio dei cittadini laziali, ma anche degli iscritti all’Ordine Psicologi Lazio. Una iniziativa unica in Italia, nessun Ordine ad oggi propone qualcosa del genere 🙂
A chi si rivolge?
A tutti quei cittadini che sospettano di aver subito un esercizio abusivo di professione psicologica. Che si sono rivolti a soggetti non meglio qualificati per intervenire su problematiche e dimensioni squisitamente psicologiche e si sono trovati, o si stanno trovando, in una situzione che espone a rischio la loro salute ed il loro benessere psicologico.
Cosa offre?
Collegandosi alla pagina dello sportello legale il cittadino può:
- scaricare un ebook gratuito e valutare più consapevolmente se la persona a cui si è rivolto è un professionista qualificato o meno;
- laddove valuta di trovarsi in situazione a rischio, può telefonare ad un numero ad hoc per avere una consulenza di orientamento legale gratuita;
- laddove venisse evidenziato un potenziale scenario di esercizio abusivo, può prendere appuntamento in sede con lo studio legale e componenti della commissione tutela OPLazio;
- laddove si verificasse effettivo reato di abuso e la persona fosse motivata e decisa ad intraprendere un percorso a sua tutela, riceverebbe il sostegno legale dei nostri consulenti e – se utile – avrebbe al proprio fianco l’Ordine stesso, costituito come parte civile.
Come lo stiamo valorizzando?
Ovviamente il servizio sarà tanto più utile, quanto più diverrà conosciuto e riconosciuto dalla cittadinanza e dalle Istituzioni. In tal senso, stiamo procedendo a più livelli.
Abbiamo lavorato di ufficio stampa, rilanciando agenzie che poi sono state riprese da diversi quotidiani. Siamo usciti su radio e tv locali. Qui riporto il breve intervento sul TGR Lazio:
[facebook https://www.facebook.com/ordinepsicologilazio/videos/904446573002978/ ]
Abbiamo poi cercato di capire cosa potrebbe fare una persona che sospetta (o ha coscenza) di avere a che fare con un abuso di professione psicologica. Abbiamo individuato due scenari di riferimento:
- si rivolge ad alcune figure per lei di riferimento per avere un parere a riguardo, ad esempio l’avvocato…
- si mette su Google a cercare informazioni utili a capire in che tipo di situazione si trova
Nel primo caso: prossimamente effettueremo una campagna di sensibilizzazione presso queste figure opinion leader per informarle della problematica ed invitarle ad inviare la persona presso lo sportello, comunque a scaricare l’ebook.
Nel secondo caso: abbiamo individuato un elenco di chiavi di ricerca che le persone potrebbero utilizzare per cercare su Google informazioni sulla loro potenziale condizione di truffati. Abbiamo quindi previsto un budget per coprire una campagna di click ADV su Google e Facebook sino a Luglio prossimo.
E se non ne avessero ancora consapevolezza?
In questo caso non si attiverebbero nella ricerca di informazioni. Per agganciare queste persone quindi:
- dovremo continuare il lavoro di ufficio stampa,
- faremo specifiche campagne di marketing territoriale nei prossimi mesi,
- agganceremo lo sportello a tutte le eventistiche dell’Ordine dirette ai cittadini, come il prossimo Stiamo Fuori 2016,
- promuoveremo lo sportello sulla newsletter che mensilmente inviamo ai cittadini. Al momento ne raggiungiamo oltre 20.000, ma crescono di numero 😉
Quali obiettivi si pone questo sportello?
L’obiettivo principale, per cui nasce lo sportello legale gratuito, è di assistere persone che hanno subito un reato di abuso di professione psicologica.
Oltre a ciò, crediamo di poter perseguire ulteriori obiettivi di interesse:
- scoraggiare futuri clienti di corsi di formazione che creano figure abusive. Far capire ai cittadini che alcuni corsi – anche a fronte della sentenza TAR Lazio – vendono fuffa a caro prezzo ed espongono a rischio reato. Togliere clienti a queste sQuole di formazione significa togliere flusso di cassa, significa far perdere attrattiva sulla proposizione di percorsi formativi sempre più scivolosi,
- creare giurisprudenza favorevole agli psicologici. Nella misura in cui lo sportello farà emergere casistiche di grave abuso, che sosterremo come Ordine, si potrà nel tempo creare sentenze a tutela della professione di psicologo, e quindi a tutela dei cittadini,
- unitamente ad ulteriori iniziative già in essere e prossime, sensibilizzare i colleghi ad essere i primi tutori e valorizzatori della professione. Evitando di iscriversi a corsi che svendono la professione, evitando di formare professionisti che staccheranno fattura in abuso della professione di psicologo, evitando di definirsi sul mercato con inglesismi che scimmiottano la professione per tornare a proporsi – dignitosamente – PSICOLOGI.
Lasci un commento?
Che ti pare di questa iniziativa?
A tuo avviso riuscirà a raggiungere gli obiettivi fissati?
Mancano ingredienti? Necessitano correzioni? Hai spunti?
Insomma, mi piacerebbe se lasciassi un tuo riscontro. Grazie 🙂
Nicola