Categorie
Primo piano Psicologi & Società

Obesità in Infanzia e Adolescenza. Dal Canada le nuove Linee Guida

Il Canadian Medical Association Journal ha pubblicato le nuove Linee Guida per prevenir e gestire l’obesità in infanzia e adolescenza.  Un importante lavoro che certamente verrà preso a riferimento anche al di fuori del territorio canadese.

In sintesi: tanto movimento, alimentazione sana, stili di vita funzionali, no a farmaci ed interventi bariatrici, monitoraggi strutturati dei ragazzi sino ai 18 anni, centralità di pediatri e medici di base nel rilevamento delle curve di crescita (richiamandosi a quelle messe a punto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)

Il contrasto all’obesità è strategico per tutti i governi al fine di abbattere il rischio di sviluppare condizioni di  ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e diabete. Allo stato attuale, l’obesità infantile in Canada ha raggiunto proporzioni rilevanti: il 32% dei bambini e dei ragazzi ricade infatti nella categoria del sovrappeso (20%) o dell’obesità (12%); i ragazzi obesi sono il doppio delle ragazze (15% contro l’8%). Dagli anni ’70 l’obesità infantile è più che raddoppiata in questo Paese.

Patricia Parkin, direttrice del gruppo di studio che ha redatto le linee guida, afferma:

Il problema dell’obesità infantile è molto complesso ed è influenzato dallo stile di vita della famiglia e da cosa i genitori considerino una crescita salutare. I medici di famiglia e gli altri professionisti della salute giocano dunque un ruolo essenziale nella battaglia contro l’obesità infantile, che rappresenta un importante problema di salute pubblica in Canada e non solo. Per vincere questa battaglia è necessario coinvolgere l’intera famiglia e ritagliare delle soluzioni su misura alle diverse necessità di ognuno.

Stili di vita familiari e comportamenti virtuosi sono quindi il perno su cui costruire argine all’obesità infantile, insomma… dimensioni su cui lo psicologo può e deve fornire il proprio contributo di competenza!

Gli interventi comportamentali più efficaci – indicati nelle Linee Guida – sono quelli somministrati da un team multidisciplinare e comprendono delle sessioni di gruppo che coinvolgano anche la famiglia e i genitori.

Sul sito web della task force canadese potete trovare la versione completa del report e gli strumenti per implementare queste raccomandazioni. Potete anche scaricare una “app” gratuita sviluppata per i medici di famiglia 😉

Buona lettura 😀

Lascia un commento