Categorie
Psicologi & Marketing

Il Personal Marketing Plan

Il Personal Marketing integra strumenti e tecniche di marketing a processi di empowerment personale, al fine di ottenere miglioramento e crescita sia professionale che personale. Attraverso l’utilizzo di Personal Marketing lo psicologo può quindi ambire ad obiettivi di successo nella professione e di innalzamento della propria qualità di vita.

Nell’immagine qui sopra (visualizza immagine intera) viene proposto il modello di Personal Marketing Plan, ovvero lo schema utile a pianificare il proprio progetto di marketing personale, da me utilizzato. In particolare, questo modello di PMP si rifà al riadattamento del Ciclo di Deming.

Vediamo a grandi linee i vari step del Personal Marketing Plan per lo Psicologo:

  • Fase di ANALISI:
    • Self-assessment. Si valuta lo stato dell’arte di capacità, competenze, interessi, conoscenze, bisogni, motivazioni, ecc… del soggetto;
    • Analisi di scenario. Si analizzano i fattori esterni, ovvero le condizioni del mercato in cui si muove, i suoi competitor, le caratteristiche dei suoi target (clienti) di riferimento, gli eventuali partner, nonché – ove necessario – una mappatura territoriale;
    • Analisi SWOT. A seguito della precedente raccolta di informazioni si individuano punti forza e punti debolezza, opportunità e minacce per il proprio progetto professionale.
  • Fase di PIANIFICAZIONE:
    • Posizionamento. Si individuano i fattori critici di successo del soggetto e gli elementi distintivi della sua offerta;
    • Obiettivi. Si esplicitano gli obiettivi personali, finanziari e di marketing;
    • Strategia. Si pianificano gli elementi strategici della sua azione di personal marketing.
  • Fase di AZIONE: si pianificano le azioni operative utili nell’on line e nell’off line, così come nello sviluppo della rete di invianti.
  • Fase di VALUTAZIONE: il processo di valutazion in realtà corre parallelo alla fase di “Azione”. Il soggetto deve monitorare se il proprio piano si sta operativamente sviluppando secondo quanto previsto e se i risultati conseguiti corrispondono a quelli attesi.
  • Fase di REIMPOSTAZIONE: i risultati che sono stati raggiunti devono essere consolidati mediante azioni di customer loyalty e proceduralizzazione, mentre gli obiettivi non raggiunti devono essere reimpostati mediante la riattivazione del ciclo PMP.

 

Puoi richiedere una sessione Skyp gratuita sul Marketing per lo Psicologo. Cercheremo di analizzare un minimo la tua attuale situazione e di capire assieme in che misura i tuoi fabbisogni possono trovare soluzione grazie ai servizi ed alle risorse presenti su Psicologi @ Lavoro.

Lascia un commento